SCUOLA
Cos’è Il Bosco Incantato
Il Bosco Incantato è un percorso naturalistico, didattico e filosofico pensato per ritrovare la pace interiore e l’armonia con l’universo. Aperto anche ai più piccoli, poiché offre l’opportunità essendo un luogo di pace e silenzio di trasmettergli una nuova visione del mondo attraverso il gioco e il contatto con la natura. In questo luogo incontaminato abbiamo creato 10 Oasi: l’oasi dei sensi (il giardino botanico), l’orto di permacultura (per creare la consapevolezza che il cibo è una delle basi importanti della vita), il tronco dell’olmo antico, le voci nel bosco (un palco in legno che ospita incontri, performance teatrali, sessioni di yoga e meditazione), lo spazio dell’armonia (i giardini zen per adulti e bambini), la casetta tra gli alberi (un eremo per meditazione e massaggi), le acque della salute (il percorso idroterapico di Kneipp e l’idromassaggio), il labirinto spirituale, il camminamento sensoriale a piedi nudi (corteccia, ghiaia, pietra, erba, muschio, scorze di abete), il ciclo dell’acqua.
Programma di attività per i più piccoli
La natura è un bene prezioso che sempre più impariamo a conoscere rispettare. Al suo interno vivono specie di alberi e animali differenti, ognuna con il suo ruolo e la sua utilità. Nel bosco possiamo udire molteplici voci che hanno ispirato le musiche degli uomini per secoli: dal fruscio delle foglie, al ritmo dell’acqua che gocciola, al canto degli uccelli, al battere ritmico del picchio sul ramo. La giornata a Il Bosco Incantato , nella bellissima cornice dell’Alta Valle Po, sarà svolta all’insegna delle fiabe e dei racconti, dei canti e del movimento. Attraverso il gioco impareremo a conoscere il bosco e i suoi abitanti, e a interagire con esso. Proveremo a osservare gli alberi e gli animali che si vorranno far vedere: sperimenteremo le potenzialità della voce e del corpo in un contesto unico e stimolante, portando l’attenzione sui suoni presenti in natura attraverso esercizi che favoriranno l’ascolto attivo. Le attività saranno condotte da Alessandra Fumai, danzatrice, antropologa e animatrice e Oscar Perotto, musicista ed educatore.
PROPOSTE 2021/22
SCOLARESCHE
L’obiettivo è di favorire l’apprendimento dei bambini in un contesto peculiare e stimolante come quello del bosco di montagna, luogo in cui, in tutta sicurezza, si può sperimentare e conoscere, giocando.
Proposte diversificate a seconda di età e interessi specifici:
- caccia al tesoro a tema: animali, alberi e piante, pirati, creature fantastiche
- piccoli esploratori: geologi, botanici, etologi, cartografi
- costruzioni con materiali di recupero
- danze e ritmi dal mondo
- costruzione capanneapanne.
DOMENICA IN FAMIGLIA (bambini accompagnati dai genitori)
Le domeniche per famiglie sono una bellissima occasione per favorire il rilassamento e l’incontro tra i genitori e i figli, attraverso il gioco e l’arte, immersi nella natura.
Attività:
giornata spiritualità e relax: apprendimento di alcuni mantra, disegnare insieme i mandala, piccoli massaggi reciproci ed esercizi per l’energia e la centratura
laboratorio di costruzione con oggetti di recupero
danze, fiabe e canti dal mondo.
I POMERIGGI DEI BAMBINI
Con gli animatori, i piccoli potranno sperimentare un pomeriggio stimolante, in cui mettersi alla prova, imparare, condividere e divertirsi.
Attività:
- costruzione strumenti musicali
- laboratorio di piccole percussioni giochiamo scoprendo le culture: giochi e storie a tema su alcuni popoli del mondo
- impariamo con le mani: feltro, acchiappasogni, pittura rupestre, burattini, dadi cantastorie, fogli marmorizzati e china.
ESTATE RAGAZZI
Laboratori su come riciclare e costruire piccoli manufatti Caccia al tesoro a tema
Giochi di propriocezione e fiducia: pipistrelli e falene, cube, bruco cieco
Mappatura del territorio
Costruzione capanne
ORARI
Dalle 10 alle 16.30, con pausa pranzo al sacco. Merenda offerta da Il Bosco, a base dei prodotti biologici dell’ Achillea di Paesana.
COSTO PER PERSONA
10 € per gruppi da minimo 50 partecipanti
15 € per gruppi da 30 a 50 partecipanti
18 € / bambino per gruppi da 15 a 30 partecipanti
Per gruppi più grandi o più piccoli, particolari esigenze e/o variazioni di programma, si provvederà a creare un preventivo personalizzato.
Ingresso gratuito per insegnanti accompagnatori.
Le quotazioni sono esenti IVA.
INFO E PRENOTAZIONI
info@ilboscoincantatoostana.com
338 3993350
Programma base per le scuole
Una giornata Incantata: Esploriamo il Bosco e le sue Magie…
La giornata comincia con alcuni giochi di conoscenza con gli operatori e di presentazione del parco, dei suoi alberi e dei suoi abitanti.
Si prosegue con un percorso esplorativo alla scoperta dei vari angoli del Bosco Incantato ed un ritorno al punto di partenza.
Durante questo primo tour i bambini vivono alcune esperienze sensoriali e di contatto con l’ambiente naturale, attraverso i passaggi nel tunnel sensoriale , nei percorsi speciali a piedi nudi sui vari tipi di terreno e nelle vasche Kneipp (acque a diverse temperature), e arrivano a scoprire il complesso ciclo dell’acqua attraverso le sculture lignee dedicate all’argomento ed esposte fra gli alberi del bosco. Il clou di questo giro è rappresentato dall’ esperienza all’interno del labirinto celtico, ricostruito nel cuore del lariceto che costituisce una porzione del parco, durante la quale il gruppo sperimenterà diversi tipi di meditazione attraverso il percorrimento dello stesso labirinto accompagnato da vocalizzi ancestrali, suoni di tamburi, osservazioni e ascolti dell’ambiente naturale da punti di vista insoliti. È un’esperienza volta a vivere un contatto “Altro” e profondo con le energie presenti nel bosco naturale.
Tutta l’esplorazione è sostenuta dalla lettura a tappe di una storia ambientata proprio all’interno del bosco e accompagnata da strumenti musicali etnici.
Al rientro al punto di partenza, costituito da un magnifico anfiteatro composto da elementi naturali, accanto a un giardino zen ed a una casa su Palafitta, viene presentata e introdotta la grande caccia al tesoro, solitamente organizzata in due squadre, nella quale i differenti percorsi offrono la possibilità di venire a conoscenza di alcuni aspetti della flora e della fauna del luogo e delle Valli Alpine.
Dopo la pausa per il pranzo in un sito appositamente allestito, viene introdotta un’attività di scoperta dei suoni presenti in natura.
Da essi si passa a sperimentare le possibili sonorità prodotte dal proprio corpo e dalla propria voce, sino alle polifonie, ed infine viene presentata e utilizzata una grande gamma di differenti strumenti musicali etnici, con la loro peculiare storia. L’attività porta come naturale conclusione a un mini-concerto in plenaria, in cui tutti i partecipanti sono attivamente coinvolti.
A seconda delle tempistiche è anche possibile realizzare piccoli manufatti quali ad esempio la pittura delle pietre o la costruzione di acchiappasogni di tradizione sudamericana, o la carta marmorizzata, oppure un torneo: a due squadre si gioca a Kube, antichissimo ludus di tradizione vichinga, precursore sia degli Scacchi che del gioco delle bocce.
Le attività vengono chiuse con piccoli giochi fra gli alberi ad occhi bendati e con l’abbraccio degli stessi.
Prima dei saluti viene infine offerta la merenda a base di succhi di frutta Bio Achillea, pane fresco e marmellata Bio Achillea.




